





A partire dalla Bocca della Valle Org(c)ana si percorrono le sponde delle rive del Muson addentrandosi in colli ammantati di una fitta boscaglia, custodi di segreti e misteri. Luoghi nascosti e romiti in cui la bellezza e la suggestione del paesaggio si fondono da sempre con tradizioni religiose e rituali apotropaici: S.Bortolo di Quarisa, S.Tommaso di Costalonga e S.Martino di Castelcies sono alcune delle chiesette campestri che si incontrano. Infine, il borgo rurale di Costalonga e il colle delle Priere, noto come cava di estrazione a lumachella, usata per le colonne del Tempio di Canova in Possagno.
Partenza: ore 8,30 ingresso Ospedale in via dei Carpani ed arrivo presso la chiesetta di S.Bortolo di Castelcucco da dove, alle ore 9,00, avrà inizio l’itinerario.
Breve sosta per il breack-fast presso la chiesetta di S.Martino e ritorno al punto di partenza attraverso i colmelli di Boccadiserra, Costa Verta e la Val Caldiera.
Percorso collinare ad anello di circa 12-15 Km.
In caso di maltempo l’iniziativa verrà rinviata ad altra data.
E’ richiesto un contributo di 5 €
Iscrizioni entro il 17 marzo presso la sede Cral (Venerdì ore 10-12), o via e-mail comunicando anche un recapito telefonico.
Per informazioni: Bianco Mario, tel.3427208365.