





Percorso collinare su sterrato in saliscendi (anello di 12 km) di media difficoltà con tempo di percorrenza, soste escluse, di 3 ore circa.
L’escursione si svolge nelle frazioni di Soligo e Solighetto, territorio di manieri medioevali, dove le signorie si spartivano pedaggi e gabelle, impositate a mercanti e pellegrini che transitavano lungo la Claudia Augusta Altinate. In itinere eremi e santuari, meta delle rogazioni, numerose chiesette e capitelli sparsi nella plaga del Soligo, un’iconografia di Santi mistici, dove venivano celebrati prodigi e miracoli che rinfrancavano i viandanti di tempi lontani.
Ritrovo: ore 08,00 ingresso Ospedale in via dei Carpani e partenza per Solighetto con arrivo al parcheggio della Chiesa Parrocchiale verso le ore 09,00, dove inizierà l’escursione.
Durante il percorso sosta per il ristoro al sacco sui prati.
In caso di maltempo la passeggiata sarà rinviata.
ISCRIZIONI ENTRO IL 28 OTTOBRE presso la sede CRAL (Venerdì ore 10,00-12,00) o via e-mail (cral@ulssasolo.ven.it) comunicando anche un recapito telefonico.
Per informazioni: Bianco Mario, tel.3427208365.